VizaviEdu la Clinica online per Viagra Cialis Levitra Priligy e altro ancora
Accesso Pazienti (Login)Chat Servizio Clienti 02 0068 9796
Linee attive dalle 9.00 alle 19.00 dal lunedì al venerdì
Home | Chi Siamo | Come Lavoriamo | FAQ | Come Ordinare | Opzioni di Pagamento | Informazioni Spedizione | Contattaci
  • Home
  • Impotenza
  • Eiaculazione Precoce
  • Metodi Contraccettivi
  • Obesità
  • Calvizie
  • MST
  • Tutte
Home / Influenza / Tamiflu /  Influenza – Domande Frequenti

Influenza – Domande Frequenti

Influenza – Domande Frequenti

Le 10 domande più frequenti sull’Influenza

  1. Che cos’è l’influenza?
  2. Quali sono le cause dell’influenza?
  3. Come si trasmette l’influenza?
  4. Come distinguere l’influenza dal raffreddore?
  5. Quali sono i sintomi dell’influenza?
  6. L’influenza è pericolosa?
  7. Quanto durano i sintomi dell’influenza?
  8. Quali sono i benefici di curare l’influenza con i farmaci antivirali?
  9. Cos’è l’influenza suina?
  10. In caso di influenza, quando è necessario consultare un medico?

Inizi ora il Consulto Online Gratuito

Influenza
  • Informazioni
  • Domande Frequenti
  • Trattamenti
    • Tamiflu
  • Avvio Consulto >>
Links Rapidi
  • Accesso Pazienti Accesso Pazienti
  • Aspetti Legali
  • Contattaci
Trattamenti Originali
Pharma Check
Link Rapidi
Home
Chi Siamo
Come Lavoriamo
Come Ordinare
Area Stampa
I nostri Medici
Informazioni Aggiuntive
Informazioni Spedizione
Mappa del Sito
Contattaci
Informazioni Legali
Informazioni Legali
Termini e Condizioni
Politica sulla Privacy
Dettagli di Contatto
Tel : 02 0068 9796_
Email : Clicca qui

Vizavi EDU Ltd
Via Cavour, 186
00184
Roma RM, Italy
Internazionale ItalianoItaliano EnglishEnglish EnglishEnglish FrançaisFrançais SvenskaSvenska DanskDansk PortogalloPortogallo DeutschDeutsch Deutsch - ATDeutsch - AT Deutsch - CHDeutsch - CH
Master CardVISAVisa ElectronMaestroAmerican Express
2002 - VizaviEdu. Tutti i diritti riservati.
Pharma Check
  • Impotenza
  • Trattamenti
  • Domande Frequenti
  • Dia inizio al Consulto
  • Eiaculazione Precoce
  • Trattamenti
  • Domande Frequenti
  • Dia inizio al Consulto
  • Metodi Contraccettivi
  • Trattamenti
  • Domande Frequenti
  • Dia inizio al Consulto
  • Obesità
  • Trattamenti
  • Domande Frequenti
  • Dia inizio al Consulto
  • Calvizie
  • Trattamenti
  • Domande Frequenti
  • Dia inizio al Consulto
  • MST
  • Trattamenti
  • Domande Frequenti
  • Dia inizio al Consulto
  • Smettere di Fumare
  • Trattamenti
  • Domande Frequenti
  • Dia inizio al Consulto
  • Influenza
  • Trattamenti
  • Domande Frequenti
  • Dia inizio al Consulto
  • Contraccezione di Emergenza
  • Trattamenti
  • Domande Frequenti
  • Dia inizio al Consulto
  • Colesterolo Alto
  • Trattamenti
  • Domande Frequenti
  • Dia inizio al Consulto
  • Ipertensione
  • Trattamenti
  • Domande Frequenti
  • Dia inizio al Consulto
  • Ritardare il ciclo mestruale
  • Trattamenti
  • Domande Frequenti
  • Dia inizio al Consulto
  • Farmaci da Viaggio
  • Trattamenti
  • Domande Frequenti
  • Irsutismo
  • Trattamenti
  • Domande Frequenti
  • Dia inizio al Consulto
  • Candida Vaginale
  • Trattamenti
  • Domande Frequenti
  • Dia inizio al Consulto
  • Cistite
  • Trattamenti
  • Domande Frequenti
  • Dia inizio al Consulto
  • Asma
  • Trattamenti
  • Domande Frequenti
  • Dia inizio al Consulto
  • Diabete
  • Trattamenti
  • Domande Frequenti
  • Dia inizio al Consulto
  • Acne
  • Trattamenti
  • Domande Frequenti
  • Dia inizio al Consulto
  • Emorroidi
  • Trattamenti
  • Domande Frequenti
  • Dia inizio al Consulto
  • Salute generale
  • Trattamenti
  • Domande Frequenti
  • Dia inizio al Consulto

Utilizzo dei Cookies

VizaviEdu utilizza i cookies al fine di migliorare la sua esperienza di navigazione sul sito. Scopra maggiori informazioni su come gestire i cookies seguendo il link in basso.

Leggi Tutto

1. Che cos’è l’influenza?

L’influenza è una malattia virale, estremamente contagiosa, causata da virus influenzali che intaccano le vie respiratorie (naso, gola, trachea, bronchi e polmoni). Esistono diversi tipi di influenza (influenza stagionale, influenza h1n1, influenza aviaria etc.) a seconda dei virus influenzali che attaccano le difese immunitarie dell’organismo.

2. Quali sono le cause dell’influenza?

L’influenza è causata da virus influenzali della famiglia degli Orthomixovirus. Attualmente sono stati identificati tre virus influenzali appartenenti a questa famiglia virale, ovvero i virus influenzali di tipo A, B e C. I virus influenzali di tipo A sono responsabili di epidemie influenzali più gravi e di sintomi dell’influenza assai incisivi. I virus influenzali di tipo B sono invece meno pericolosi e i sintomi ad essi correlati risultano lievi. Infine, i virus influenzali di tipo C causano sintomi talmente blandi da essere spesso scambiati con i sintomi di un comune raffreddore.

È bene ricordare, però, che tutti e tre le tipologie di virus influenzali possono mutare e generare nuovi ceppi virali (come nel caso dell’influenza h1n1 o dell’influenza aviaria). Questo significa che il nostro sistema immunitario non è in grado di difendersi in modo permanente dall’influenza e che i farmaci antivirali sono necessari per proteggersi da virus influenzali particolarmente invasivi.

3. Come si trasmette l’influenza?

La trasmissione dei virus dell'influenza è estremamente semplice, infatti può avvenire tramite contatto diretto (condivisione di bicchieri, posate, lenzuola) o per via aerea, vale a dire tramite l’aria che respiriamo e nella quale sono sospese goccioline infette, emesse da individui influenzati attraverso starnuti e tosse, o anche per mezzo del semplice parlare.

4. Come distinguere l’influenza dal raffreddore?

L’influenza, quando compare in forma lieve, può essere facilmente confusa con un raffreddore a causa dei sintomi molto simili tra loro. Tuttavia, l’influenza è causata da virus diversi da quelli del raffreddore, e i sintomi identificativi solitamente sono: febbre, dolori muscolari, naso chiuso, tosse e mal di gola. Il raffreddore, invece, è caratterizzato da sintomi quali: congestione nasale, starnuti frequenti, sensazione di malessere generale e mal di gola, ma è difficile che causi febbre e dolori muscolari.

Inoltre, nella maggior parte dei casi, i sintomi dell’influenza sono più marcati e perdurano per un periodo di tempo assai più lungo (circa due settimane) rispetto a quelli presentati dal raffreddore.

5. Quali sono i sintomi dell’influenza?

I tipici sintomi di questa malattia infettiva compaiono spesso in modo brusco e includono:

  • Febbre (di solito alta) e brividi
  • Mal di testa
  • Stanchezza
  • Mal di gola e tosse
  • Congestione nasale
  • Dolori muscolari

In taluni casi possono verificarsi anche diarrea e vomito, ma questi sintomi sono molto più comuni nei bambini che negli adulti.

6. L’influenza è pericolosa?

Di per sé l’influenza non è considerata una patologia grave e non costituisce un grave pericolo per i soggetti sani e con un efficiente sistema immunitario. I virus influenzali di tipo A e B, però, possono portare a delle complicanze maggiori per anziani, bambini, soggetti cardiopatici o portatori di patologie croniche, in quanto il loro sistema immunitario più debole non è in grado di combattere e debellare i virus responsabili dell’influenza.

7. Quanto durano i sintomi dell’influenza?

I sintomi più incisivi solitamente durano dai 4 ai 7 giorni. Tuttavia l’influenza, se non debitamente curata, può continuare a persistere anche per tre settimane e portare a complicazioni quali: polmonite batterica, sinusite, otite e generale senso di spossatezza.

8. Quali sono i benefici di curare l’influenza con i farmaci antivirali?

Prevenire questa malattia infettiva o trattarne i sintomi attraverso i farmaci antivirali da prescrizione come Tamiflu ha certamente innumerevoli vantaggi. Come prima cosa, l’impiego di questo medicinale come metodo di prevenzione consente di rafforzare le difese del sistema immunitario, impedendo il diffondersi dei virus influenzali e il manifestarsi dei tipici sintomi influenzali. Qualora invece la malattia fosse stata già contratta, il farmaco è in grado di alleviare i sintomi e ridurre significativamente i tempi di guarigione.

9. Cos’è l’influenza suina?

L’influenza suina è causata dal ceppo di virus influenzali di tipo A, denominato H1N1, ed è una malattia contagiosa tipica dei maiali che si trasmette per via aerea o per contatto diretto e indiretto e attraverso portatori asintomatici. I virus influenzali più comuni di questa malattia infettiva sono quelli del sottotipo H1N1, ma nel corso degli anni sono emerse altre varianti, come ad esempio l’H1N2, l’H3N2 e l’H3N1.

10. In caso di influenza, quando è necessario consultare un medico?

In caso di semplice influenza stagionale il ricorso a farmaci antivirali è sufficiente per guarire dalla malattia. È invece opportuno consultare un medico se:

  • I soggetti affetti da influenza rientrano nelle categorie a rischio
  • La febbre persiste per più di 7 giorni
  • La febbre è superiore ai 40°
  • Si avverte un dolore acuto alle orecchie
  • Il mal di testa è continuo e molto forte per diversi giorni

Su VizaviEdu è possibile avvalersi di un consulto medico gratuito in modo da trattare efficacemente l’influenza attraverso il farmaco antivirale più indicato alla propria persona, e ridurre così il rischio di complicanze.